Il progetto di ristrutturazione della sala è stato affidato all'architetto Giovanni Zanzucchi che ha individuato i punti fondamentali dove operare per avere una maggiore funzionalità si a alivello di servizi per all'estimento di spettacoli (comapgnie teatrali, tecnici) sia per il pubblico.
il risultato è una Sala della Comunità all'avanguardia e pronta per essere utlizzata in modo flessibile come cinema, sala conferenze, teatro.
La sala sarà dotata di nuove poltrone più larghe e confortevoli, completamente in tessuto rosso. I posti diventereanno 240-250.
L'illuminazione della sala sarà attraverso dei fari spot a led sopra le prime file, mentre per i settori in fondo saranno posizionati due lampadari circolari a led. Inoltre sul perimetro in alto saranno posizionate delle strip led per l'illuminazione ambientale.
Le pareti laterali saranno ricoperte di pannelli con disegno esagonale in rilievo fonoassorbente e di colore bianco / grigio chiaro per dare la possibilità di essere utilizzati per proiezioni video.
Completeranno la dotazione un'americana di 10 metri posta a 7 metri d'altezza calabile elettricamente e 8 punti laterali per posizionamento fari o apparecchiature d'illuminazione.
Il palco sarà dotato di collegamenti per corrente elettrica, attacchi audio, internet in 6 punti su tutto il piano in legno attraverso dei quadri posti sotto le assi e accessibil iattraverso piccoli sportelli a scomparsa.
Questo per poter avere tutti i servizi necessari per conferenze, concerti, spettacoli senza dover avere cavi volanti sul piano del palco.
I camerini sul palco saranno modificati in modo da avere una stanza per il quadro elettrico come da normativa, e quindi la parte superiore che ora è occupata da un ripostiglio sarà modificata per avere tre camerini accessibili dalla scala.
Il ballatoio per i tiri resterà e sarà accessibile direttamente dal piano dei camerini, oltre a essere collegato al tunnel che da li parte verso i camerini posti sopra il foyer.
I camerini saranno 4, uno posto al piano terra e 3 al piano superiore dove ora c'è un ripostiglio.
L'accesso sarà attraverso una scala già presente e verrà prolungato il ballatoio creando una passerella dove saranno poste le re porte per l'accesso ai camerini.
Ogni camerino sarà corredato di specchio, tavolino, sedie, accesso ad internet, monitor live di ciò che succede sul palco.
La regia sarà posta in alto dove ora c'è la cabina di proiezione del cinmea. Sarà una finestra aperta dove troveranno posto il consolle audio, luci.
Inoltre saranno posizionati i quadri rack per la connessione Ethernet di ogni parte della sala con connessione tra palco e regia in fibra ottica.
La regia live sarà raggiungibile dal tunnel esterno che collega il palco e i camerini.
Dietro la regia live sarà posta una stanza dove poter poisioznare una regia video per la realizzazione, attraverso il posizionamento di telecamere in tutta la sala, di registrazione video e/o streaming degli spettacoli.
Sopra la regia live sarà possibile posizionare una nuova cabina di proiezione digitale per poter tornare ad essere sala cinemtografica.
L'attuale regia posta al piano della sala sarà aperta con una finesta più ampia e senza vetro per poter posizionare eventuali fari seguipersone/sagomatori oppure telecamere con operatore, in modo da essere più alti del pubblico e non intralciale i corridoi in sala.
Inoltre durante le prove i comandi di luci e audio saranno disponibili inmodo da poter essere facilmente disponibili in sala.
L'accesso sarà sia dalla porta attualmente disponibile nel foyer, ma anche da una direttamente dalla sala, in modo da essere più facilmente raggiungibile.
IN questo locale sarà chiuso da una porta anche la parte in fondo dove saranno posti i nuovi quadri elettrici generali.
Nel locale sopra il foyer saranno realizzati un ufficio per riunioni e direzione, e dei camerini